Diagnostica per immagini

Ecografie per diverse parti del corpo

Ecografie non invasive

Per effettuare esami di diagnostica ecografica vengono utilizzate le onde sonore, conosciute anche come ultrasuoni. L’ecografia è un’indagine medica affidabile, non invasiva, immediata e soprattutto sicura e indolore, priva di qualsiasi controindicazione. 

Gli ecografi di ultima generazione che impieghiamo, unitamente alla professionalità dei nostri specialisti, consentono di eseguire accertamenti sicuri ed efficienti, senza il disagio di lunghe liste d’attesa

Nel nostro Centro, in particolare, siamo specializzati in ecografie muscolari, dei tendini, delle articolazioni, dei tessuti molli, del collo e nell’eco-color-doppler vascolare. Eseguiamo, inoltre, l’ecografia dell’addome e l’ecocardiografia.

Prenotiamo la prima
visita insieme?

Le ecografie
prenotabili presso i nostri Centri

Ecografia muscolare, tendinea e articolare.

Considerato fin dal principio un metodo rivoluzionario per il trattamento della pelle, inizialmente il linfodrenaggio fu annoverato tra le migliori tecniche estetiche; solo successivamente la metodologia divenne oggetto di riconoscimento anche medico.

Ecografia dei tessuti molli.
Nei tessuti molli possono svilupparsi prevalentemente delle tumefazioni che, se indagate a livello ecografico, richiamano il tessuto di origine: lipomi, derivanti da tessuto adiposo, cisti, a contenuto fluido oppure formazioni di altra natura per la cui indagine l’ecografia risulta uno strumento fondamentale nello stabilirne forma, dimensione e profondità.
Ecografia del collo.
L’ecografia del collo viene utilizzata per lo studio della ghiandola tiroidea della quale si rilevano la forma e la dimensione così come eventuali patologie a suo carico. L’ecografia del collo si utilizza anche per valutare linfonodi che tendono ad ingrossarsi e/o a cambiare aspetto nel corso di infezioni, infiammazioni o malattie oncologiche come il linfoma.
Eco-color-doppler vascolare.
L’eco-color-doppler vascolare permette la visualizzazione ecografica dei principali vasi sanguigni e lo studio del flusso ematico al loro interno. I vasi più studiati sono le carotidi e le vertebrali, le arterie e le vene delle gambe, i grossi vasi arteriosi e venosi dell’addome, le arterie e le vene degli arti superiori e il cuore con le arterie che da questo partono. L’eco-color-doppler vascolare ha rivoluzionato la diagnostica delle malattie vascolari e cardiache con la possibilità di rilevare e di monitorare nel tempo: stenosi arteriose, stenosi venose, aneurismi, trombosi venose superficiali e profonde, insufficienza venosa.
Serafina Agnello
I centri Spondilos,
specialisti in riabilitazione
Torna in alto