- Home
- Terapie Manuali
- Trattamento trigger point
Cos’è il trattamento dei Trigger Point e perché funziona
Puoi trovare il servizio presso:
ConeglianoFarra di SoligoPordenonePortogruaro
La dottoressa Ida Rolf (1896-1979) è stata una delle prime a indagare le caratteristiche dei tessuti connettivi e successivamente a sviluppare la cosiddetta “Tecnica di Rolfing”, che ancora oggi costituisce la base del Trattamento Manuale dei Trigger Point.
I Trigger Point (T.P.) costituiscono una delle cause più comuni di dolore muscolo-scheletrico cronico, descritto anche come dolore miofasciale.
Il loro trattamento manuale permette di risolvere il dolore e di ripristinare la forza e la funzione normali.
Prenotiamo la prima
visita insieme?
visita insieme?

Tipologie di Trigger Point
Terapie Manuali



due parole su
Primari, secondari e molti altri
Esistono diverse tipologie di Trigger Point, con delle caratteristiche specifiche:
- I primari sono quelli più classici, situati al centro del ventre muscolare e i genere sono quelli che i pazienti riconoscono e riportano più facilmente
- I secondari si creano nei muscoli intorno a quelli primari, che rimangono i primi da trattare
- I T.P. nei punti di attacco sono quelli presenti nei punti tendinei
- I T.P. diffusi interessano un’intera parte del corpo e sono correlati a deformità posturali come la scoliosi
- I T.P. attivi, primari o secondari evocano dolori riferiti e risultano dolenti alla palpazione
- I T.P. latenti (o inattivi) infine non danno dolore riferito e non sono dolenti, ma provocano rigidità muscolare e possono riattivarsi in seguito a stimolazioni
Il trattamento dei Trigger Point è utile in caso di contratture o di dolore miofasciale.
Puoi trovare il servizio di Trattamento trigger point presso:
ConeglianoFarra di SoligoPordenonePortogruaro
Trattamento trigger point
Contattaci per prenotare la tua visita: sarai ricontattato nel minor tempo possibile.