- Home
- Terapie Mediche
- Camera Bio Barica
BioBarica, l’innovazione per la riabilitazione
La terapia di ossigenazione iperbarica accelera il recupero e la riabilitazione dei tessuti, delle lesioni a legamenti, tendini, articolazioni e muscoli e – nell’ambito della medicina sportiva – ottimizza l’allenamento, la resistenza e il volume muscolare diminuendo la fatica cronica.Â
Aumentando il flusso sanguigno cerebrale, disinfiamma le aree affette partendo dalla vasocostrizione e diminuisce l’edema. Inoltre, l’ossigenazione iperbarica si rende indispensabile nel processo di cicatrizzazione e riparazioni delle lesioni muscolari, tendinee e legamentose.
Chi soffre di patologie legate all’ipossia, in cui si verifica dunque una mancanza di ossigeno nei tessuti o nelle cellule, dalla terapia con camera biobarica trova grandi benefici.
Spondilos propone percorsi riabilitativi e fisioterapici personalizzati per ogni paziente a seconda della patologia di cui soffre, avvalendosi delle migliori pratiche mediche basate sull’evidenza scientifica e su tecnologie all’avanguardia, come la Cabina Iperbarica monoposto per la Terapia di Ossigenazione Iperbarica (TOHB).
visita insieme?

Camera BioBarica, i campi d’applicazione



Come funziona la Camera BioBarica
Durante la terapia di ossigenazione iperbarica (TOHB), il paziente – all’interno di una cabina pressurizzata – respira ossigeno in concentrazione al 100%: questo produce iperossia che, a sua volta, innesca tutta una serie di effetti benefici per l’organismo.
Grazie al trattamento in camera Biobarica, il paziente beneficia di effetti biochimici fisiologici:
- Ostoegenesi
- Stimolazione della sintesi del collagene, della cellula immune e della cellule madre
- Vasocostrizione non ipossiemica
- Neo-angiogenesi
- Regolazione dello stato ossidativo
- Riduzione dell’infiammazione
- Stimolazione della rigenerazione assonale e periferica
- Aumento del flusso cerebrale e della sua distribuzione
- Azione battericida
La medicina iperbarica consente all’ossigeno di arrivare al cervello, alle cartilagini, alle ossa e ai tessuti, anche se danneggiati o meno irrorati: in questo modo, i tempi di recupero si riducono per via del miglioramento di edemi, dolore e stati infiammatori.
In quali casi è indicata la Camera BioBarica?
Tra le patologie/condizioni che più efficacemente si possono trattare vi sono:
- Lesioni muscolari, osteoarticolari e post-chirurgiche
- Traumi
- Traumi con danni cerebrali
- Malattie alle articolazioni e ai legamenti
- Osteomielite
- Sindrome da fatica subacuta e cronica
- Recupero post-allenamento
- Lesioni a tendini e legamenti
Sono numerosi i campi d’applicazione della camera Biobarica, che viene impiegata con successo soprattutto in ambito neurologico, ortopedico, reumatologico, fisioterapico e nella medicina dello sport.