- Home
- Terapie Manuali
- Riabilitazione Neurologica
Riabilitazione neuromotoria per i pazienti affetti da malattie neurologiche
Centro d’eccellenza per la riabilitazione neuromotoria in Veneto, Spondilos propone percorsi riabilitativi e fisioterapici personalizzati per ogni paziente, a seconda del tipo di patologia, avvalendosi delle migliori pratiche mediche basate sull’evidenza scientifica e su tecnologie all’avanguardia.
La riabilitazione neuromotoria si rivolge ai pazienti colpiti da malattie neurologiche e ortopediche, che vengono accompagnati verso il recupero delle funzioni motorie e verso l’apprendimento di strategie adattive. Tutto è mirato dunque a riportare la persona verso una condizione di salute e di benessere fisico, psichico e sociale.
visita insieme?

A cosa serve la riabilitazione neuromotoria


Lo scopo della riabilitazione neuromotoria
La riabilitazione neuromotoria intende condurre il paziente verso l’indipendenza, una buona qualità della vita, e il ritorno alle azioni quotidiane, sociali e lavorative nel minor tempo possibile. Il risultato dipenderà , ovviamente, dalla severità della lesione e dall’età della persona.
L’obiettivo è ridurre l’impatto di condizioni generanti disabilità ed handicap, affinché le persone possano vivere con la loro disabilità raggiungendo interazioni sociali ottimali: quando la persona viene colpita da una malattia, specie neurologica, può infatti subire un danno che necessita l’acquisizione di nuove abilità e conoscenze, volte ad ottimizzare la sua funzione fisio-psicologica e sociale.
Riabilitazione neuromotoria: quando è richiesta
Le malattie che possono colpire il sistema nervoso centrale e periferico sono numerose: traumi, infezioni, infiammazioni, malattie genetiche o cerebrovascolari. Spondilos è il luogo a cui rivolgersi per la riabilitazione neurologica: i suoi specialisti sono in grado di intervenire quando la malattia provoca una limitazione funzionale e riduce la partecipazione della persona.
Attraverso un approccio multidisciplinare, la persona viene aiutata a raggiungere il massimo livello possibile di funzionalità e di indipendenza, migliorando la qualità della sua vita dal punto di vista fisico, emozionale e sociale. L’obiettivo raggiunto dipende dalla gravità del disturbo iniziale, che determina la percentuale di recupero funzionale; scopo della riabilitazione neuromotoria è permettere al paziente di raggiungere il massimo grado possibile di indipendenza nello svolgimento delle normali attività quotidiane, come vestirsi, mangiare e fare le scale. Gli esercizi andranno dunque a lavorare sulla funzionalità , la sicurezza e la qualità del movimento, oltre che sulla prevenzione della spasticità e del dolore.