- Home
- Terapie Manuali
- Kinesiterapia
Kinesiterapia, il movimento come forma di riabilitazione
Centro d’eccellenza per la kinesiterapia, il Centro Medico Spondilos è specializzato in terapie manuali e fisiche per la riabilitazione.
Dal greco kinesi (movimento) e therapeía (terapia), la kinesiterapia è – come il nome suggerisce – un metodo di cura che sfrutta il movimento. Una disciplina antica, che viene praticata dal fisioterapista, il cui obiettivo è offrire al paziente notevoli benefici nella riabilitazione e nel recupero successivi ad un trauma. O resi necessari da una patologia che causa dolore acuto oppure cronico. Tuttavia, ci sono casi specifici in cui tale terapia è più indicata rispetto ad altre forme di riabilitazione.
visita insieme?

Kinesiterapia, quando è indicata


due parole su
Dopo un periodo di immobilizzazione
Centro Medico Spondilos permette al paziente di recuperare le sue funzionalità seguendo i dettami di una tecnica nota sin dagli inizi del XX secolo. Una terapia manuale, finalizzata a sciogliere i tessuti che – irrigidendosi – compromettono la mobilità fisiologica articolare.
La kinesiterapia si rende infatti particolarmente efficace dopo un prolungato periodo di allettamento o di immobilizzazione, dovuto ad un intervento chirurgico, ad una frattura ossea, ad un trauma muscolare o tendineo, a patologie degenerative a carico di ossa, articolazioni, muscoli o tessuto nervoso.
Inoltre, è indicata per aumentare la forza e la resistenza dei muscoli e per la riabilitazione geriatrica: il suo obiettivo è infatti quello di recuperare le normali funzionalità richieste dalla vita quotidiana e di migliorare il livello di autonomia del paziente.
per approfondire
I diversi metodi di kinesiterapia
Tecnicamente, la kinesiterapia può essere suddivisa in:
- Kinesiterapia passiva, quando il terapista muove l’arto e compie il movimento
- Kinesiterapia attivo-assistita, quando il paziente attua il movimento aiutato dal terapista
- Kinesiterapia attiva, quando il movimento viene svolto in piena autonomia dal paziente
Si tratta di una vera progressione terapeutica, finalizzata alla completa autonomia del paziente. Spesso viene associata alla massoterapia, la terapia posturale o le onde d’urto, affinché queste riducano l’infiammazione, rilassino i tessuti e aiutino la vascolarizzazione.