Recupero propriocettivo

Puoi trovare il servizio presso:
ConeglianoFarra di SoligoPordenonePortogruaro

La ginnastica propriocettiva può fare la differenza tra un’articolazione o un arto che tornano a funzionare discretamente per le attività di vita quotidiana e un’articolazione o un arto che tornano a sopportare le sollecitazioni sportive senza alcun dolore. 

Grazie a tecniche ed esercizi propri della fisioterapia, il paziente viene portato a  recuperare e a migliorare la percezione che ha del suo corpo in genere, o di un arto o un’articolazione in particolare: in questo modo, sensibilizza il controllo degli arti inferiori, previene eventi traumatici alle articolazioni e accelera il recupero di eventuali lesioni.

Prenotiamo la prima
visita insieme?
""

Che cos’è la propriocezione e perché è importante

""
""
due parole su

La consapevolezza del proprio corpo nello spazio

La propriocezione è la capacità del nostro corpo di percepire la posizione, il movimento e l’orientamento nello spazio, senza il bisogno di utilizzare la vista. Questo “senso interno”, spesso definito come il “sesto senso”, si basa su un complesso sistema di recettori presenti nei muscoli, nelle articolazioni e nei tendini, che inviano informazioni al sistema nervoso centrale. Grazie a queste informazioni, il cervello può coordinare i movimenti e mantenere l’equilibrio, anche in situazioni dinamiche o in condizioni di scarsa visibilità.

La propriocezione svolge un ruolo fondamentale nelle attività quotidiane, sportive e lavorative. Per esempio, è ciò che ci permette di camminare senza guardare continuamente i nostri piedi, di afferrare un oggetto senza doverlo osservare o di mantenere l’equilibrio su un terreno irregolare. È anche essenziale per la prevenzione degli infortuni: un sistema propriocettivo ben allenato ci aiuta a reagire rapidamente a situazioni improvvise, come una caduta o un movimento sbagliato.

L’importanza della propriocezione emerge soprattutto in contesti di riabilitazione. In seguito a traumi, interventi chirurgici o condizioni neurologiche, la propriocezione può risultare compromessa, con conseguente riduzione del controllo motorio. Attraverso esercizi specifici, come il lavoro su superfici instabili o l’utilizzo di strumenti come palloni e tavolette propriocettive, è possibile riattivare e potenziare questo senso.

Anche gli atleti pongono grande attenzione alla propriocezione, poiché un sistema propriocettivo efficiente migliora la precisione dei movimenti, l’agilità e la resistenza agli infortuni. Infine, è importante sottolineare che la propriocezione non riguarda solo il movimento: contribuisce anche alla percezione di sé e al controllo posturale, rendendola cruciale per il benessere globale e per la qualità della vita.

Recupero propriocettivo

Contattaci per prenotare la tua visita: sarai ricontattato nel minor tempo possibile.

    Torna in alto