Terapie manuali
Manovre, trattamenti e bendaggi per alleviare il dolore e gli altri sintomi

Come funziona la terapia manuale
Una terapia manuale si basa su manovre, trattamenti o bendaggi che l’operatore, il medico o il fisioterapista praticano sul paziente in modo passivo oppure attivo. Le terapie manuali hanno come obiettivo la gestione completa e conservativa del dolore o di altri sintomi causati da disfunzioni neuro-muscolo-scheletriche. Solitamente le terapie manuali vengono accompagnate da specifici e idonei trattamenti fisici.
visita insieme?
Terapia manuale: tecniche e benefici
Le terapie manuali comprendono una vasta gamma di approcci terapeutici, mirati a trattare specifiche problematiche muscolo-scheletriche.
Tra le terapie manuali più diffuse troviamo:
- Manipolazioni articolari, tecniche volte a ristabilire la mobilità di una o più articolazioni, spesso utilizzate per trattare dolori alla schiena, al collo o rigidità articolare, come nel caso del Trattamento dei Trigger Point.
- Mobilizzazioni passive, esercizi dolci e controllati, eseguiti dal terapeuta per migliorare l’ampiezza di movimento di un’articolazione. Sono particolarmente utili per pazienti con rigidità post-operatoria o in fase di riabilitazione e di rieducazione funzionale
- Massoterapia, una tecnica che si avvale di manipolazioni per rilassare i muscoli, migliorare la circolazione sanguigna e linfatica e ridurre il dolore cronico. Ideale per chi soffre di tensioni muscolari legate a posture scorrette o stress.
Per ottenere benefici reali e prevenire eventuali complicazioni, è fondamentale rivolgersi a personale altamente specializzato, come fisioterapisti o medici con una formazione specifica in terapie manuali.
Benefici delle terapie manuali
Le terapie manuali offrono una serie di vantaggi, tra cui:
- Riduzione del dolore, alleviano i sintomi legati a tensioni muscolari, infiammazioni o rigidità articolare.
- Miglioramento della mobilità, ristabiliscono la funzionalità di articolazioni e muscoli compromessi.
- Prevenzione degli infortuni, correggono squilibri biomeccanici che potrebbero portare a lesioni future.
- Recupero post-traumatico o post-operatorio, accelerano la riabilitazione e il ritorno alle normali attività.
- Supporto al benessere generale, riduzione dello stress e miglioramento della qualità della vita attraverso il rilassamento muscolare e il miglioramento della postura.
L’esperienza e le competenze dell’operatore garantiscono che ogni trattamento sia eseguito in sicurezza, rispettando le condizioni e le esigenze del paziente.
Differenza tra terapie manuali e fisioterapia
Sebbene le terapie manuali siano spesso parte integrante della fisioterapia manuale, i due approcci non sono sinonimi.
La fisioterapia comprende una gamma più ampia di trattamenti, che includono anche l’uso di dispositivi tecnologici come laser, ultrasuoni e elettrostimolatori, oltre a programmi di esercizi personalizzati. Le terapie manuali, invece, si concentrano esclusivamente sull’intervento diretto e manuale del terapeuta.
Presso il nostro centro, professionisti esperti offrono terapie manuali personalizzate, integrate con protocolli di fisioterapia per garantire un trattamento completo ed efficace.
Le terapie manuali
disponibili presso i nostri Centri
Scopo della massoterapia, che viene eseguita dal fisioterapista con movimenti manuali, è il miglioramento del benessere muscolo-scheletrico: vengono prevenute le malattie che possono affliggere tale apparato durante una riabilitazione del paziente.
Considerato fin dal principio un metodo rivoluzionario per il trattamento della pelle, inizialmente il linfodrenaggio fu annoverato tra le migliori tecniche estetiche; solo successivamente la metodologia divenne oggetto di riconoscimento anche medico.
Tecnica di immobilizzazione parziale, il bendaggio funzionale è uno strumento riabilitativo che – attraverso l’impiego di bende adesive – dà sostegno alle strutture legamentose e a quelle muscolo-tendinee riducendo i tempi di guarigione.
Il principio su cui si basa è la risoluzione non farmacologica del dolore e/o dell’infiammazione: pur non agendo direttamente su di essi, riducendo i movimenti indesiderati è di supporto per una guarigione più veloce avendo una funzione protettiva.
Scopo della riabilitazione neuromotoria sono il recupero delle funzioni motorie e l’apprendimento di strategie adattive nei pazienti colpiti da malattie neurologiche e ortopediche. Tutto è mirato dunque a riportare la persona verso la piena salute.
La rieducazione funzionale, spesso confusa con la fisioterapia, è in realtà un insieme di trattamenti che – successivi al lavoro fisioterapico – aiutano il paziente a tornare alle sue attività quotidiane e/o sportive, solitamente post trauma o post infortunio.
Trattamento terapeutico particolarmente indicato per chi soffre di dolore muscolare localizzato, rigidità e tensioni post-traumatiche (causate in genere da posture sbagliate, sforzi fisici, cause organiche o emotive, disordini alimentari).
La fibrolisi diacutanea è una tecnica di trattamento del dolore della fascia muscolare, delle cicatrici e delle aderenze cutanee e sottocutanee. Utilizza appositi strumenti, noti come fibrolisori, che permettono il ripristino della normale funzionalità del tessuto.
I Trigger Points costituiscono una delle cause più comuni di dolore muscoloscheletrico cronico, descritto anche come miofasciale. Il loro trattamento manuale permette di risolvere il dolore e di ripristinare la forza e la funzione normali.
Tecnica manuale per la preparazione dell’atleta ad un allenamento o a una competizione e per il defaticamento e per il recupero muscolare dopo uno sforzo intenso.