La fisioterapia in palestra
Come funziona, quanto costa e perché è utile

Cosa offrono le palestre riabilitative
La fisioterapia in palestra è un elemento chiave nel percorso di riabilitazione, soprattutto per atleti, sportivi e pazienti che desiderano recuperare al meglio le funzioni dopo un infortunio o un intervento chirurgico.
Svolgere fisioterapia in palestre riabilitative attrezzate e sotto la guida di personale qualificato, garantisce un approccio personalizzato ed efficace per raggiungere una piena funzionalità fisica.
Scegliere una palestra dedicata alla riabilitazione come quella del Centro Medico Spondilos assicura al paziente risultati certi.
visita insieme?
cose da sapere sulla fisioterapia in palestra
In una palestra riabilitativa, ogni esercizio è progettato per adattarsi alle esigenze specifiche del paziente, grazie alla guida di fisioterapisti esperti e attrezzature all’avanguardia. Questo tipo di ambiente consente di integrare il movimento controllato con terapie mirate, promuovendo una guarigione più rapida e sicura.
Ecco 3 cose da sapere prima di cominciare un percorso di fisioterapia in palestra.
- Come funziona
La fisioterapia in palestra inizia con una valutazione approfondita da parte del fisioterapista, che identifica le esigenze specifiche del paziente e stabilisce un piano di trattamento personalizzato. Nel caso di un atleta professionista, ad esempio, si opta per un percorso di riatletizzazione. Gli esercizi vengono eseguiti sotto supervisione, utilizzando attrezzature specializzate per favorire il recupero funzionale e migliorare le prestazioni fisiche. Ogni sessione è progettata per adattarsi ai progressi del paziente, con obiettivi chiari, monitoraggi regolari ed eventuale integrazione di terapie. - Quanto costa
Il costo della fisioterapia in palestra può variare in base al numero di sessioni necessarie. In generale, i pacchetti riabilitativi hanno un costo calcolato a sessione, oppure per programmi a lungo termine. Molte strutture offrono consulenze iniziali gratuite o a prezzo ridotto per valutare le necessità del paziente. - Perché è utile
La fisioterapia in palestra offre un ambiente controllato e stimolante che facilita il recupero fisico e psicologico. È particolarmente utile per chi vuole tornare all’attività sportiva o alla vita quotidiana con una maggiore consapevolezza del proprio corpo e una riduzione del rischio di infortuni futuri. Grazie al supporto di professionisti qualificati e a programmi personalizzati, si ottiene un recupero più rapido ed efficace.
La presenza di professionisti esperti garantisce inoltre una supervisione costante, riducendo il rischio di errori o sovraccarichi che potrebbero compromettere il processo di recupero post traumatico o recupero post infortunio.
3 benefici della fisioterapia in palestra
- Recupero funzionale completo, grazie all’uso di esercizi mirati e progressivi, si può ristabilire la mobilità, la forza e la resistenza necessarie per tornare alla vita quotidiana o all’attività sportiva.
- Prevenzione degli infortuni, il fisioterapia aiuta a correggere squilibri muscolari e posture errate, riducendo il rischio di recidive e nuovi infortuni.
- Supporto psicologico, lavorare in un ambiente strutturato e con personale di supporto contribuisce a migliorare la motivazione e la fiducia del paziente durante il percorso riabilitativo.
I percorsi di fisioterapia
disponibili presso la nostra palestra medica
La ginnastica posturale antalgica è un metodo efficace per alleviare il dolore e migliorare la postura. Attraverso esercizi mirati e personalizzati, aiuta a correggere gli squilibri muscolari, a ridurre le tensioni e a prevenire infortuni.
La kinesi riabilitativa è una disciplina fondamentale per il recupero della funzionalità motoria dopo traumi o interventi chirurgici. Attraverso esercizi specifici e assistiti, mira a ristabilire la forza, la mobilità e la coordinazione.
Per rieducazione post-traumatica si intende il recupero della funzione propria di una struttura corporea (articolazione, osso, muscolo, etc) persa a causa di un trauma. L’obiettivo è quello di riportare la struttura corporea traumatizzata al livello di efficienza precedente alla lesione.
In seguito a un infortunio il paziente viene condotto al recupero del tono muscolare, della mobilità articolare, della flessibilità, della propriocezione e della coordinazione, così da evitare recidive.
Il paziente viene portato a recuperare e a migliorare la percezione che ha del suo corpo. In questo modo sensibilizza il controllo degli arti inferiori, previene eventi traumatici alle articolazioni e accelera il recupero di eventuali lesioni.
La rieducazione neuromotoria è terapia che, attraverso il movimento, mira a ristabilire la normale funzionalità articolare, muscolare e la postura. La rieducazione neurologica, invece, si propone di ridurre disabilità motorie e la perdita dell’indipendenza funzionale derivante da malattie congenite o acquisite.
Sviluppiamo programmi di allenamento personalizzati che includono test specifici e ad attività volte al miglioramento delle capacità coordinative, condizionali e mentali.
La riatletizzazione è la fase terminale del percorso di recupero funzionale di un atleta reduce da infortunio ed è fondamentale affinché la persona possa tornare a praticare il suo sport. Durante la riatletizzazione l’atleta viene portato a recuperare le qualità aerobiche e il tono muscolare, la propriocettività, l’elasticità e la coordinazione muscolare alle sollecitazioni intense.