Linfodrenaggio, un massaggio non solo estetico

Puoi trovare il servizio presso:
ConeglianoFarra di SoligoPordenonePortogruaro

Centro Medico Spondilos adotta una tecnica innovativa, una combinazione tra il linfodrenaggio manuale Vodder e una macchina che – molto efficace in ambito estetico – è attualmente in corso di validazione per il settore medico.

Ampiamente utilizzato per combattere cellulite e ritenzione idrica, il linfodrenaggio non serve solamente a drenare i liquidi. Grazie ad una particolare tecnica di massaggio, che non agisce sulla fascia muscolare ma sui tessuti superficiali (cute e sottocute), può essere impiegato anche nell’approccio fisioterapico per particolari patologie a carico del sistema linfatico.

Prenotiamo la prima
visita insieme?
""

Linfodrenaggio: tecniche e benefici

""
due parole su

In cosa consiste la tecnica Vodder

Il metodo Vodder prende il nome dal fisioterapista danese Emil Vodder che, negli anni Trenta, con l’aiuto della moglie e di medici fisiologi, mise a punto il linfodrenaggio manuale, per poi dedicare la sua vita al riconoscimento scientifico di tale tecnica di massaggio. 

Considerato fin dal principio un metodo rivoluzionario per il trattamento della pelle, inizialmente il linfodrenaggio fu annoverato tra le migliori tecniche estetiche; solo successivamente la metodologia divenne oggetto di riconoscimento ufficiale da parte di importanti Società Scientifiche di Flebolinfologia, divenendo una terapia d’elezione nell’approccio fisioterapico.

Tecnica eseguibile solo da personale esperto, il linfodrenaggio manuale Vodder richiede la perfetta conoscenza della circolazione linfatica e delle zone da trattare, affinché la linfa e i liquidi interstiziali possano essere drenati nel modo corretto. Il massaggio comprende infatti diversi movimenti, ad una o a due mani, in sequenze prossimo-distali che rispettano il decorso dei deflussi epifasciali verso le stazioni linfonodali di quella determinata area linfatica. La pressione esercitata può variare a seconda delle zone e degli edemi riscontrati, e i liquidi si spostano a beneficio della circolazione tissutale.

per approfondire

Linfodrenaggio: benefici e controindicazioni

Sono quattro, i movimenti tipici del linfodrenaggio manuale Vodder che il fisioterapista andrà ad eseguire: spinte circolari, rotatorie, movimenti a pompaggio ed erogatori. 

Se eseguite con professionalità, come nel Centro Medico Spondilos, tali gestualità permettono di risolvere gli edemi linfatici, specie in caso di insufficienza linfatica primaria o secondaria. Una patologia che nel primo caso è causata da un numero insufficiente di linfonodi o di capillari linfatici, nel secondo è in genere la conseguenza di un intervento chirurgico che ha asportato un linfonodo o interrotto le vie linfatiche.

A effetto sedativo e rilassante, il linfodrenaggio manuale Vodder ha anche un’azione antidolorifica e drenante in caso di mal di testa e di sinusite cronica, favorisce lo smaltimento dei residui di farmaci ed è molto utile per migliorare l’aspetto delle cicatrici e per diminuire gli edemi e la rigidità articolare causati dai reumatismi.

A livello di controindicazioni, il linfodrenaggio manuale è sconsigliato in caso di:

  • Infiammazioni acute
  • Tumori maligni non trattati
  • Infezioni con stato febbrile
  • Manifestazioni allergiche
  • Trombosi venosa profonda
  • Edemi degli arti provocati da una insufficienza cardiaca

Motivi per cui è necessario rivolgersi ad un centro competente come il Centro Medico Spondilos, punto di riferimento per il linfodrenaggio.

Puoi trovare il servizio di Linfodrenaggio presso:
ConeglianoFarra di SoligoPordenonePortogruaro

Linfodrenaggio

Contattaci per prenotare la tua visita: sarai ricontattato nel minor tempo possibile.

    Torna in alto