La rieducazione funzionale secondo il metodo Bortolin – Bourdiol

Puoi trovare il servizio presso:
ConeglianoFarra di SoligoPordenonePortogruaro

Il paziente, attraverso la rieducazione funzionale, recupera la funzionalità motoria compromessa (oppure impara nuove tecniche per sostituirla). 

Specifica fase della riabilitazione, la rieducazione funzionale comprende tecniche kinesioterapiche complesse: mobilizzazioni neurokinesiologiche, esercizi posturali e propriocettivi, addestramento all’uso di ausili e protesi.

Obiettivo della terapia è insegnare alla persona esercizi che possano aiutarla a recuperare la posizione eretta, a camminare, a fare le scale o a svolgere le semplici gestualità richieste della vita quotidiana, lavorativa e/o sportiva.

Prenotiamo la prima
visita insieme?
""

Che cos’è la rieducazione funzionale

""
""
""
due parole su

Rieducazione funzionale, come funziona

La rieducazione funzionale, spesso confusa con la fisioterapia, è in realtà un insieme di trattamenti che – successivi al lavoro fisioterapico – aiutano il paziente a tornare alle sue attività quotidiane e/o sportive. In genere dopo un intervento chirurgico, un incidente oppure un trauma.

Mediante un progressivo aumento del carico di lavoro, la persona recupera la forza muscolare e ristabilisce il corretto rapporto di forza, lunghezza e tempo di attivazione dei muscoli. 

Scopo della rieducazione funzionale è infatti quello di recuperare la sensibilità, la funzionalità, l’articolarità e l’equilibrio, e di controllare dolore, gonfiore ed edema. Il tutto mediante esercizi di rinforzo muscolare (in caso di debolezze) o di allungamento (in caso di muscoli contratti), che possono essere a corpo libero o prevedere l’uso di ausili come le cavigliere o gli elastici. 

Il lavoro è graduale: si rendono le articolazioni mobili e stabili, si migliora il tono muscolare, si lavora sulla propriocezione (fondamentale per il controllo del movimento) e si insegna infine ai muscoli a lavorare di nuovo in modo coordinato, in sequenza o simultaneamente.

per approfondire

I principi del metodo Bortolin – Bourdiol

Il metodo Bortolin – Bourdiol, messo a punto e perfezionato in oltre quarant’anni di studi e di ricerche, è un particolare approccio terapeutico volto a raggiungere e a mantenere lo stato biologico, psicologico e fisico del paziente

È un metodo neuro-anatomico, che parte da un concetto: una malattia va ad alterare, seppure non in egual misura, tutti i foglietti embrionali (endoderma, mesoderma, ectoderma).

Affinché il paziente guarisca, e non subisca ricadute, è necessario trattare le sue problematiche intervenendo in modo mirato su ciascun foglietto, combinando terapia manuale, podologia, riflessoterapia ecc. a seconda dei casi. 

Ecco dunque che, in caso di problematiche muscolo-scheletriche, il fisioterapista andrà ad intervenire con specifiche tecniche manipolative, neuro-riflesse e propriocettive, capaci di agire sulle algie meccaniche del rachide o delle articolazioni periferiche.

Puoi trovare il servizio di Rieducazione funzionale presso:
ConeglianoFarra di SoligoPordenonePortogruaro

Rieducazione funzionale

Contattaci per prenotare la tua visita: sarai ricontattato nel minor tempo possibile.

    Torna in alto