La rieducazione funzionale secondo il metodo neuro-anatomico Bourdiol – Bortolin

Puoi trovare il servizio presso:
ConeglianoFarra di SoligoPordenonePortogruaro
Il metodo Bourdiol – Bortolin si basa su un approccio neuro-anatomico avanzato alla riabilitazione funzionale, mirato a ripristinare il corretto funzionamento del sistema neuromuscolare. Questo approccio si fonda sulla comprensione delle connessioni tra il sistema nervoso centrale, la biomeccanica e il controllo motorio, con l’obiettivo di ottimizzare i movimenti del corpo e migliorare la qualità della vita del paziente.

Attraverso tecniche specifiche come le mobilizzazioni neurokinesiologiche, gli esercizi propriocettivi e posturali, e la rieducazione selettiva del sistema neuromuscolare, il paziente viene guidato nel recupero delle funzionalità compromesse o nell’apprendimento di nuove strategie motorie.

Il metodo permette di riattivare e ottimizzare schemi di movimento essenziali, aiutando il paziente a recuperare la stazione eretta, il cammino, la capacità di salire e scendere le scale e l’autonomia nelle attività quotidiane, lavorative e sportive. Grazie a questo approccio, la riabilitazione non si limita a un recupero meccanico del movimento, ma si focalizza su una riorganizzazione funzionale che favorisce un controllo motorio più efficace e naturale.
Prenotiamo la prima
visita insieme?
""

Che cos’è la rieducazione funzionale

""
""
""
due parole su

Rieducazione Funzionale: il ponte tra riabilitazione e performance

La rieducazione funzionale non è semplice fisioterapia, ma un processo altamente specializzato che guida il paziente dalla fase riabilitativa al pieno recupero della funzionalità motoria, sia nella vita quotidiana che nell’attività sportiva. È un percorso essenziale dopo un intervento chirurgico, un trauma o un infortunio, che consente al corpo di riapprendere schemi motori corretti e di eliminare compensazioni disfunzionali.

L’approccio si basa su una progressiva stimolazione neuromuscolare attraverso esercizi mirati, progettati per:

  • Ristabilire il controllo motorio – Ripristinare la comunicazione tra sistema nervoso e muscoli, garantendo una corretta attivazione neuromuscolare.
  • Ottimizzare la forza e la coordinazione – Non basta recuperare il tono muscolare: è essenziale ristabilire il giusto equilibrio tra forza, lunghezza e tempi di attivazione muscolare.
  • Migliorare la stabilità articolare e l’equilibrio – Lavorando sulla propriocezione, il corpo riacquisisce la capacità di controllare i movimenti con precisione e sicurezza.
  • Controllare dolore e infiammazione – Attraverso strategie di attivazione muscolare e gestione del carico, il recupero avviene in modo progressivo e senza stress per le strutture coinvolte.

Gli esercizi sono personalizzati e possono includere il rinforzo muscolare per le aree deficitarie, il riequilibrio posturale per migliorare la distribuzione del carico e il potenziamento della coordinazione motoria per garantire movimenti fluidi ed efficienti. L’obiettivo finale? Un corpo che non solo recupera, ma che torna a funzionare in modo ottimale, senza dolori e limitazioni.

per approfondire

I principi del metodo neuro-anatomico Bourdiol – Bortolin

Il metodo Bourdiol – Bortolin è il frutto di oltre quarant’anni di ricerca scientifica e applicazione clinica, con l’obiettivo di ristabilire l’equilibrio neuro-anatomico dell’organismo. Questo approccio innovativo si basa su una comprensione profonda della fisiologia umana e sulle interconnessioni tra il sistema nervoso, la biomeccanica e la risposta adattativa del corpo.

Alla base del metodo vi è un concetto fondamentale: qualsiasi alterazione dello stato di salute coinvolge, in misura variabile, tutte le strutture derivate dai tre foglietti embrionali (endoderma, mesoderma ed ectoderma). Ciò significa che un disturbo muscolo-scheletrico non riguarda solo muscoli e articolazioni, ma ha ripercussioni più ampie su funzioni neurologiche, viscerali e posturali.

Per garantire un recupero stabile ed efficace, il metodo Bourdiol – Bortolin prevede un intervento mirato su ciascuna di queste componenti, attraverso un’integrazione di tecniche terapeutiche avanzate, tra cui:

  • Mobilizzazioni neuro-anatomiche – Per ripristinare la corretta funzionalità articolare e neuromuscolare.
  • Terapia manuale e propriocettiva – Per rieducare il controllo motorio e ottimizzare il tono posturale.
  • Tecniche neuro-riflesse – Per modulare il dolore e riequilibrare il sistema nervoso autonomo.

Nel caso di problematiche complesse, il fisioterapista applica specifiche tecniche manipolative e neuro-riflesse capaci di agire in profondità sulle disfunzioni del rachide e delle articolazioni periferiche. Il risultato è un recupero non solo del movimento, ma della qualità della funzione, con benefici duraturi e una riduzione del rischio di recidive.

Puoi trovare il servizio di Rieducazione funzionale presso:
ConeglianoFarra di SoligoPordenonePortogruaro

Rieducazione funzionale

Contattaci per prenotare la tua visita: sarai ricontattato nel minor tempo possibile.

    Torna in alto