- Home
- Fisioterapia
- Riatletizzazione
Riatletizzazione
La riatletizzazione รจ la fase terminale del percorso di recupero funzionale di un atleta reduce da infortunio, ed รจ fondamentale affinchรฉ la persona possa tornare a praticare il suo sport. Durante la riatletizzazione, lโatleta viene portato a recuperare le qualitร aerobiche e il tono muscolare, la propriocettivitร (specie in caso di lesioni articolari), lโelasticitร e la coordinazione muscolare alle sollecitazioni intense. Cosรฌ facendo, potrร tornare con tranquillitร alla sua attivitร agonistica.
I Centri Spondilos sono dotati di una palestra riabilitativa che sfrutta macchinari allโavanguardia per offrire percorsi di riatletizzazione. Al suo interno si svolgono attivitร di ginnastica riabilitativa, di riabilitazione e di rieducazione motoria, ed รจ possibile sottoporsi a programmi personalizzati per la preparazione fisica e atletica oltre che a percorsi di prevenzione per gli infortuni di tipo muscolare.
visita insieme?

Come funziona la riatletizzazione


Cosa succede dopo lโinfortunio di un atleta
Quando si incorre in un infortunio, non vi sono solamente la fase acuta e post-acuta (che richiedono lโintervento di un ortopedico, di un fisiatra o di un fisioterapista). Per tornare ad allenarsi, e a praticare il proprio sport, รจ fondamentale sottoporsi ad un percorso di riatletizzazione.
Un tempo, il ritorno allโattivitร agonistica veniva fatto coincidere con la fine della riabilitazione; da qualche tempo, per tornare ad allenarsi e a gareggiare, รจ necessario sottoporsi ad una riatletizzazione che non solo permetta di recuperare la funzionalitร lesa con lโinfortunio ma anche di tornare alla gestualitร sport-specifica e alle capacitร condizionali che il proprio livello competitivo richiede.ย
Se si salta questa fase รจ infatti facile cadere in una recidiva ed essere costretti a prolungare il periodo di pausa.ย
I Centri Spondilos valutano le condizioni del paziente โ atleta e studia per lui un percorso personalizzato, che lo aiuti a sviluppare le capacitร condizionali e coordinative e a prevenire nuovi infortuni.
Lโobiettivo della riatletizzazione
Ci sono infortuni di grave entitร , che comportano lunghi iter, e ci sono invece lesioni di piccola e media entitร che โ dopo una riabilitazione a cura di uno staff professionista โ si concludono in un lasso di tempo relativamente breve con la riatletizzazione.
Lโobiettivo di questa fase consiste nel riportare lโatleta in campo, permettendogli di recuperare le qualitร aerobiche e il tono muscolare, la propriocettivitร (specie in caso di lesioni articolari), lโelasticitร e la coordinazione muscolare alle sollecitazioni intense.ย
Ad una prima fase di esercitazioni volte allo sviluppo di forza โ ipertrofia, e delle capacitร propriocettive e coordinative di base, segue un periodo di preparazione specifica mirata al controllo della forza e dellโaspetto coordinativo durante la ripetizione del gesto sportivo. Solo una volta ottenuta una valutazione positiva, lโatleta potrร riprendere a pieno la sua attivitร agonistica.